Progettista Arch. Giovanni Marra 3287187348
Collaboratori: Agr. Herman Morrone, Ing.ri Gaetano Merenda, Fabio Sorrenti, Geol. Eva Covello
La progettazione tiene conto del sistema Bio Xlam con struttura e pareti interamente in legno massiccio, il primo Hotel in Xlam progettato nel territorio Silano.
Il progetto si colloca a Lorica, una località turistica di montagna dove il verde e la purezza dell'aria la rendono particolare. Inserita nel cuore del Parco Nazionale della Sila, in uno dei luoghi più suggestivi dell’Altopiano Silano, conosciuto per le sue bellezze paesaggistiche, situato a quota 1300 m s.l.m., a ridosso del lago Arvo. Per tale motivo si terrà conto notevolmente dell'ubicazione ambientale nel rispetto della natura, cercando di tenere basso l'impatto con il contesto montano. Questa nuova esperienza, grazie all'utilizzo del sistema bio xlam, ci aiuterà a migliorare e a contenere i costi energetici. A tale scopo verranno utilizzati anche i pannelli fotovoltaici sfruttando l'ottima esposizione del lotto.
GIOVANNI MARRA
Architetto-Counselor
Laureato in Architettura presso l¢Universit Mediterranea di Reggio Calabria.
Ha integrato la professione di architetto attraverso la scuola di Counseling ad indirizzo umanistico-relazionale, conseguendo il diploma di Antropologo e di Counselor in Antropologia Personalistica Esistenziale presso l¢Istituto IPAE di Cosenza, (legge n° 4/2013 del 14/01/13 Registro Nazionale dei Counselor Faip Counseling n.250).
Mi racconto¢¦
Amo ricercare l¢armonia e circondarmi di bellezza, in ogni luogo che frequento, cerco di dare sempre il meglio di me stesso ancor pi¹ con le persone che mi scelgono per i loro progetti.
"Cos¬ come l¢albero ¨ un trasformatore di energia (trasforma l¢energia luminosa in energia chimica), ¨ un sintetizzatore di energia (fa la sintesi tra l¢energia che trae dalla terra con l¢energia che capta dal cielo) ed ¨ un creatore, un condensatore e un trasmettitore di energia (produce fiori, frutti e semi e produce ossigeno per mantenere in vita l¢ecosistema), cos¬ anche l¢uomo, se vuole, pu² trasformare, sintetizzare, creare, condensare e trasmettere energia." Antonio Mercurio http://www.sur.it/
Da questa consapevolezza ¨ sorta la necessit di avere una precisa definizione del ruolo da assumere come architetto, ¢progettista-facilitatore¢, in grado di aiutare le persone a scoprire e a realizzare i propri sogni. Cos¬ come ¢l¢albero¢ riuscire a trasformare, sintetizzare in ¢Architettura¢ e trasmettere energia. L¢intento ¨ quello di restituire ¢Bellezza¢, attraverso un processo corale che genera energia fondamentale per la realizzazione di ogni singolo progetto.
"Il sogno ¨ la nostra sentinella notturna e ci pu² aiutare a meglio contestualizzare la nostra esistenza." Bruno Bonvecchi http://www.ipaecs.it/
Questo concetto si pu² estendere quando parliamo di sogni da realizzare nel campo dell¢architettura, dove la contestualizzazione esistenziale: approda, si integra e fa parte dell¢ambiente fisico circostante.
Nel sogno ¨ contenuta tutta la forza del desiderio che diventa prima immaginazione e poi realizzazione attraverso un progetto. Questo ¨ quanto accade nel momento in cui mi ritrovo con un foglio bianco e incomincio ad immaginare per creare l¢opera architettonica.
¢Il design non ¨ realizzare bellezza: la bellezza emerge da selezione, affinit , integrazione, amore.¢ Louis Kahn
Sin dal concepimento dell¢idea progettuale, si instaura un dialogo con le persone coinvolte, cercando di aiutarle a sviluppare l¢immaginazione verso la ¢Bellezza¢ per s© e per gli altri. Si affronta il rapporto tra il benessere esistenziale e l'organizzazione dell¢ambiente abitativo, in una continuit interno-esterno. Questo processo dialettico facilita il ritrovarsi nei nuovi spazi architettonici e l¢ambiente intorno, contribuendo cos¬ a migliorare notevolmente l¢equilibrio psico-fisico.
Dopo aver integrato la professione di architetto attraverso la scuola di Counseling, la necessit ¨ stata quella di sviluppare ed integrare le due professioni, per giungere ad una sintesi frutto di queste due competenze: architetto ¢ counselor.
Con questa nuova figura, posso darmi la possibilit di accrescere la capacit di entrare in relazione empatica con il committente. Ci² mi potr con-¢sentire¢ di viaggiare nel suo mondo come se fosse il mio, ponendo il linguaggio artistico e la creativit di ogni singola persona al servizio del nuovo progetto. A tal proposito ¨ importante tener presente che coloro che ci sono davanti sono anche artisti, poeti, creativi, ma soprattutto persone che (come dice A. Mercurio) sono pronte a rovesciare i propri punti di vista.
Come gi detto prima, tutto ci², generer un processo dialettico verso il cambiamento, agevolando la messa in atto del progetto architettonico, restituendo alla persona una nuova configurazione ambientale-esistenziale, orientata verso la nuova ¢casa¢ intesa anche come il suo ¢SE¢ interiore¢. La casa spesso riproduce la pi¹ completa e antica manifestazione dell¢anima, l¢atmosfera e l¢essenza di un¢abitazione, divengono percettibili solo su un piano prettamente spirituale ed intuitivo.
Mi piace sempre sentir dire la frase... ¢mi sento a casa¢.
Dal 1994 svolgo l¢attivit di Architetto nello studio di "Progettazione Integrata" ¢ Cosenza e dal 2012 anche su Messina.
à